Problem-solving: complex cases and remedying complications
The solution to complex cases is found only through a multidisciplinary approach, with a thorough study of the individual and the local condition. This is one of our strengths.
Asportazione di ghiandola del Bartolini
Tecnica chirurgica
asportazione e ricostruzione per piani
Procedura
30 minuti
Complicanze
rare (infezioni, ematomi)
Dolore post operatorio
scarso se si utilizzano farmaci antidolorifici comuni
Recupero
2/4 settimane
Asportazione di recidiva di ghiandola del Bartolini
Tecnica
asportazione e ricostruzione per piani
Procedura
40/90 minuti, anestesia locale + sedazione, day hospital
dolore
scarso se si utilizzano comuni antidolorifici
complicanze
rare (infezioni, ematomi)
recupero
2/4 settimane
Femifill® vulvare di esito doloroso di asportazione di ghiandola del Bartolini
Tecnica chirurgica
prelievo di tessuto adiposo, trattamento opportuno del medesimo, impianto multistrato di preparati adiposi diversi + laser co2 vulvare
Procedura
60 /90 min, , anestesia locale + sedazione, day hospital
Complicanze
rare (infezioni, ematomi)
Dolore post operatorio
scarso se si utilizzano farmaci antidolorifici comuni
Recupero
2/4 settimane
Sollevamento del pube
Indicazione
pube molle
Tecnica chirurgica
puboplastica +/- addominoplastica Laser assistita
Procedura
60/180 min , sedazione o anestesia generale, day hospital o ricovero
Complicanze
rare (infezioni, ritardi di guarigione)
Dolore post operatorio
scarso se si utilizzano farmaci antidolorifici comuni
Recupero
4 settimane
It is our flagship because complications are remedied with a multidisciplinary approach. The weekly meeting for the discussion of complex cases is a way to facilitate communication among all team members. The approach to treating complications must be methodical: 1- Thorough collection of medical history and documentation. Listening is given great importance because the patient’s perception is fundamental. 2- Performing all necessary tests to establish the general (general and specific blood tests) and local condition (histological examination, ultrasound, Magnetic Resonance Imaging, urinary stress tests, etc.). 3- Multidisciplinary examination
Riduzione non chirurgica delle piccole labbra
La riduzione non chirurgica delle piccole labbra che presentai per la prima volta nel 2012 al Congresso della Società Francese di Chirurgia Plastica (Optical Non Surgical Labial Reduction) consiste nell’aumento delle grandi labbra tanto da determinare una riduzione ottica della protrusione delle piccole. La tecnica è ideale nei casi di piccole labbra modestamente ipertrofiche e grandi labbra particolarmente svuotate. Il grande vantaggio è che non vi è incisione delle piccole labbra. L’evoluzione della metodica ha portato a migliorare la tecnica tanto da arrivare all’appiattimento del piccolo labbro mediante impianto di tessuto adiposo nella base del piccolo labbro medesimo.